MISSION
Home / MISSION
Toscana InnovazioneLa Mission di SICI è quella di favorire lo sviluppo delle PMI non quotate del Centro Italia in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, tramite l’apporto di risorse destinate al rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria.
SICI è un attivo partner per la crescita per le imprese partecipate ed un operatore strategico nella creazione di valore per il territorio con ricadute sul tessuto economico e sociale in termini di competitività, di occupazione, di cultura imprenditoriale e manageriale.
La Mission di SICI si sostanzia in:
- azione di sostegno all’economia del Centro Italia mediante l’acquisizione di partecipazioni o la sottoscrizione di strumenti finanziari di semi-equity emessi da PMI non quotate;
- attrazione di capitali nei territori sui quali agisce favorendo operazioni di co-investimento con altri operatori attivi a livello nazionale ed internazionale;
- diffusione della cultura imprenditoriale favorendo e sostenendo le iniziative improntate alla crescita manageriale e contribuendo al dibattito scientifico mediante eventi e confronti sull’economia e sulla finanza per l’impresa.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI
SICI gestisce attualmente 5 Fondi d’Investimento mobiliari chiusi riservati ad investitori qualificati per un totale di 146 milioni di massa gestita, attraverso i quali ha perfezionato numerosi investimenti diretti nelle imprese:
La politica di investimento è quella di focalizzare selettivamente le risorse sulle Imprese Leader, capaci di guidare la strategia di sviluppo del distretto di appartenenza, di costituire esempi emblematici, di trainare le altre imprese della filiera, rilanciando fortemente la vocazione distrettuale dei nostri territori attraverso politiche coerenti con il nuovo contesto competitivo.
L’obiettivo è quello di puntare sulle PMI di eccellenza in modo da generare nel medio termine un consistente nucleo di imprese adeguatamente patrimonializzate, in grado di competere sul mercato globale e potenzialmente quotabili.
I Fondi gestiti investono in PMI del Centro Italia.
SICI sostiene le operazioni di Management Buy Out/Buy In e di Workers Buy Out.
VANTAGGI PER LE IMPRESE PARTNER
L’intervento di SICI è strategico e rilevante sotto molteplici aspetti :
- Consente di configurare una struttura patrimoniale solida e coerente con gli obiettivi di crescita attraverso l’apporto dei capitali necessari a sostenere progetti di sviluppo, riequilibrando la composizione delle fonti di finanziamento utilizzate;
- Permette all’imprenditore di mantenere il controllo decisionale e di disporre di un supporto qualificato in ogni decisione strategica, nella gestione dei processi non routinari e nelle operazioni straordinarie;
- Rappresenta un elemento riconosciuto e apprezzato dal mercato e dagli interlocutori chiave dell’impresa, in quanto le società partecipate:
- sono incentivate al raggiungimento di determinate performance reddituali a cui sono spesso legate le tranches di investimento;
- sono stimolate ad integrare la propria struttura con risorse manageriali adeguate;
- si dotano o sviluppano di sistemi di budgeting e controllo di gestione;
- producono relazioni periodiche sui risultati raggiunti e certificano i bilanci d’esercizio, garantendo la correttezza delle informazioni aziendali;
- ottengono miglioramenti nel rating bancario e sono facilitate nell’accesso al credito;
- possono disporre di competenze finanziarie e manageriali qualificate e della vasta rete di rapporti professionali ed istituzionali che l’investitore mette a disposizione dell’impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi di sviluppo.
SICI è partner di ELITE, piattaforma unica di servizi integrati organizzata e gestita da Borsa Italiana che mette a disposizione delle PMI aderenti le competenze industriali, finanziarie e organizzative per vincere le sfide dei mercati internazionali.
ELITE si rivolge alle migliori aziende italiane e con un programma in tre fasi le aiuta a tracciare la rotta verso il successo:
- le affianca in un processo unico di cambiamento culturale e organizzativo;
- le avvicina ai mercati di capitali;
- migliora i rapporti col sistema bancario e imprenditoriale;
- facilita l’internazionalizzazione.