Esigenze dell'impresa target
- Investimenti: beni materiali (impianti, macchinari, attrezzature, ecc.), beni immateriali (ricerche di mercato, brevetti, campagne pubblicitarie, ecc.), processo produttivo (sviluppo di nuovi prodotti, commesse pluriennali, ecc.).
- Penetrazione dei mercati internazionali.
- Crescita per linee esterne: acquisizione di altre imprese, aggregazioni / integrazioni di filiera.
- Gestione del passaggio generazionale e/o cambiamenti nella compagine sociale.
caratteristiche tipiche dell'operazione
- Operazioni di Capitale di Minoranza tramite sottoscrizione di aumenti di capitale. Possibilità di acquisto di partecipazioni nell’ambito di processi di riorganizzazione della base sociale.
- Operazioni di Finanziamento attraverso strumenti estremamente flessibili e modulabili in relazione alle specifiche esigenze dei piani di sviluppo aziendali. Normalmente, gli strumenti di private debt abbinano ad una remunerazione cedolare contenuta un meccanismo di compartecipazione alla crescita di valore dell’impresa.
- Taglio dell’Investimento: da un minimo di 500 mila euro ad un massimo di 5 milioni di euro.
- Durata dell’Investimento: compresa tra i 3 e i 7 anni.
vantaggi per l'impresa target
- Patrimonializzazione: attraverso l’intervento di SICI è possibile definire una politica di finanziamento del Piano Industriale solida e coerente con gli obiettivi di crescita, riequilibrando la composizione delle fonti di finanziamento utilizzate.
- Permette all’imprenditore di mantenere il controllo decisionale e di disporre di un supporto qualificato in ogni decisione strategica, nella gestione dei processi non routinari e nelle operazioni straordinarie.
- Rappresenta un elemento riconosciuto e apprezzato dal mercato e dagli interlocutori chiave dell’impresa, consentendo miglioramenti nel rating bancario (con benefici in termini economici e di ulteriore credito) e l’accesso a qualificate competenze finanziarie potendo far leva sulla vasta rete di rapporti professionali ed istituzionali che SICI mette a disposizione per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo.
Tempi e processo dell'investimento
- Pre-Analisi: l’opportunità di investimento è valutata in prima battuta dal Team di SICI che ne valuta la coerenza con le politiche di investimento.
- Pre-Negoziazione: la struttura e le linee guida dell’operazione sono condivise con l’Imprenditore (determinazione del valore di impresa, future regole di governance e modalità di uscita a termine). Le parti sottoscrivono una Lettera di Intenti non vincolante (LOI).
- Istruttoria dell’Investimento: analisi approfondita dell’opportunità di investimento e del programma di sviluppo dell’impresa. Redazione dell’Information Memorandum e presentazione del dossier al Comitato Tecnico del Fondo (“CT”) che formula un parere obbligatorio sulla convenienza/opportunità di perfezionare l’intervento. Presentazione del dossier anche al Comitato di Vigilanza sui Conflitti di Interesse (“CVCI”).
- Delibera del CDA: il C.d.A. di SICI esamina l’Information Memorandum, acquisisce il parere del CT e del CVCI e delibera sull’opportunità di procedere all’investimento, ordinando, ove necessarie e/o opportune le Due Diligence necessarie.
- Definizione del Contratto di Investimento: il Team di SICI e l’Imprenditore, con supporto dei consulenti incaricati, definiscono il Contratto di Investimento, i Patti parasociali e ogni altro accordo eventualmente correlato.
- Signing e Closing: se dalle attività di Due Diligence non emergono anomalie di rilievo, si procede con la firma dei contratti e l’esecuzione dell’operazione.
- Tempi di analisi e finalizzazione dell’operazione: mediamente 4-8 mesi.