Story Line

1998 – Sviluppo Imprese Centro Italia S.p.A. nasce a Firenze per iniziativa di Fidi Toscana, MPS Capital Services, CR Firenze e CR Lucca-Pisa-Livorno quale strumento sperimentale e congiunto per agire nell’ambito del Private Equity, allora nuovo segmento del mercato finanziario con forti potenzialità di sviluppo.

1999 – SICI lancia il primo Fondo di Investimento mobiliare chiuso CENTROINVEST con una dotazione iniziale di 38 milioni di Euro, destinato agli interventi in PMI del Centro Italia.

2003 – Completati gli investimenti con il CENTROINVEST, i Soci fondatori della SGR decidono di aprire il capitale sociale di SICI ad altre Banche e di rendere stabile la struttura manageriale e l’operatività della Società nell’ottica di renderla una SGR indipendente ed autonoma nel panorama finanziario toscano.

2004 – SICI lancia il secondo Fondo di Investimento mobiliare Chiuso FONDO TOSCANA VENTURE con una dotazione iniziale di 50 milioni di Euro, destinato agli interventi in PMI del Centro Italia e specificatamente della Toscana, riservando il 15% delle risorse totali ad interventi in start up innovative e tecnologiche.

2008 – Forte dell’esperienza e della conoscenza sviluppate nel settore e sul territorio, SICI lancia il suo terzo Fondo d’Investimento, il FONDO TOSCANA INNOVAZIONE (24,8 milioni di Euro), il primo specificatamente dedicato al comparto del Venture Capital e destinato a sostenere PMI innovative toscane, anche nelle primissime fasi di vita.

2012 – SICI inizia la raccolta per il quarto Fondo di Investimento: il FONDO RILANCIO E SVILUPPO inizia la sua operatività con dotazione di 26 milioni di Euro, “capitale per la crescita” destinato a PMI del Centro Italia che nel medio termine possano diventare un “nucleo di campioni” capaci di sostenere le sfide della competitività internazionale.

2014 – Gepafin S.p.A., società finanziaria partecipata dalla Regione Umbria e da 11 istituti di credito del territorio, entra nel capitale sociale di SICI SGR rilevando una quota del 14%.

2020 – SICI, con le risorse messe a disposizione dalla Regione Umbria nell’ambito del POR FESR 2014-2020, lancia il “FONDO UMBRIA RICERCA E INNOVAZIONE”, con una dotazione inziale di 6 milioni di Euro destinato ad iniziative ad alto contenuto innovativo promosse da start up, PMI, e Grandi imprese attive nel territorio umbro.

Oggi SICI ha in gestione attiva 5 Fondi d’Investimento per complessivi 146 milioni di Euro oltre a 2 milioni di Euro di risorse proprie dedicate ai minibond short term e nel complesso ha perfezionato 111 investimenti in molteplici settori, dalla moda all’alimentare, dalle biotecnologie alla meccanica avanzata.

SICI SGR è stata autorizzata in data 23 aprile 1999 dalla Banca d’Italia alla gestione di uno o più fondi comuni di investimento mobiliare di tipo chiuso riservati ad investitori qualificati ed attualmente è iscritta al n. 21 dell’Albo dei Gestori di Fondi di Investimento Alternativi (“FIA”).

SICI SGR è membro AIFI e collabora con Borsa Italiana per la promozione del servizio Elite per lo sviluppo delle PMI Italiane.

SISI SGR è inoltre accreditata presso il Fondo di Garanzia per le PMI.